Partners - Links utili
Gli Österreich Institut cooperano con numerosi partner nazionali ed internazionali.
Partners DaF (Deutsch als Fremdsprache)
- ÖDaF - Federazione Austriaca per il Tedesco come Lingua Straniera/Seconda Lingua
- Università di Vienna (Dipartimento DaF e DaZ) - Partner di cooperazione per le Settimane Progetto presso le Scuole e per i tirocini didattici
- ÖSD - Partner di cooperazione nell'ambito del progetto Deutschwagen
- Campus Austria - Partner di cooperazione nell'ambito del progetto Deutschwagen
- Deutsch in Österreich - Partner di cooperazione nell'ambito del progetto Deutschwagen
Vivere, studiare, lavorare in Austria: links utili
- Österreichischer Integrations Fonds (ÖIF) / Studiare & Lavorare in Austria (Pdf da scaricare)
- Vivere e lavorare in Austria (piattaforma sulla migrazione del governo federale)
- Banca dati austriaca per le borse di studio e le sovvenzoni alla ricerca
- Study in Austria
- Informazioni burocratiche
- Guida e orientamento allo studio universitario in Austria
- Annunci di lavoro in Austria
Partners
Accademia Filarmonica Romana

L’Accademia Filarmonica Romana è stata fondata nel 1821 da un gruppo di nobili dilettanti per l'esecuzione a Roma di musica da camera e sinfonica, ma anche di opere liriche non permesse dalla censura sulle scene, come ad esempio il Mosè in Egitto di Rossini.
Nella sua attuale fisionomia, la Filarmonica Romana organizza concerti, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale di livello internazionale, che ne fanno una delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane.
ANILS - Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere

L’ANILS, Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, la più antica associazione professionale italiana di docenti di lingue straniere, non ha fini di lucro e si propone di promuovere e sostenere l’insegnamento delle lingue nelle scuole di ogni ordine e grado.
La rivista SeLM – Scuola e Lingue Moderne – a cura di ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere), edita da Loescher, viene inviata ai soci regolarmente iscritti all’Associazione.
Associazione Culturale MiraMuseo

L’Associazione Culturale "MiraMuseo" è nata nel 2011 ed è formata da Storici dell’Arte e Archeologi con esperienza decennale nella Didattica Museale, Informatici e esperti in comunicazione e tecniche multimediali.
La Mission principale di MiraMuseo è riuscire a fornire, ai propri Associati ed a tutti gli interessati, gli strumenti ed i metodi per avvicinarsi alle opere d’arte ed ai beni culturali secondo modalità che non siano né puramente didascaliche né banalmente nozionistiche. Vogliamo infatti arrivare a dare "a chi guarda" la possibilità ed i mezzi culturali per costruirsi vere e proprie “chiavi di lettura e di conoscenza” e offrire la possibilità di scoprire luoghi non visibili singolarmente. Negli anni ha effettuato visite nei più importanti Musei della città, nei luoghi a permesso speciale della Soprintendenza e del Comune di Roma e in diversi Palazzi privati.
Biblioteche di Roma

L'Istituzione delle Biblioteche di Roma, nata nel 1996, ha unificato in un sistema le biblioteche che fino ad allora facevano capo alle relative circoscrizioni, ora Municipi.
Questa forma di gestione, rendendo possibile un maggiore coordinamento e agilità nella gestione, ha consentito di avviare un processo di rinnovamento e di riqualificazione di tutto il servizio e delle sue sedi. La finalità delle Biblioteche di Roma è garantire il diritto alla cultura e all'informazione, promuovendo lo sviluppo della comunicazione in tutte le sue forme. Le biblioteche, che sono dislocate su tutto il territorio della città, offrono un accesso facile e immediato al libro e a tutti gli strumenti della conoscenza che le nuove tecnologie sono in grado di mettere a disposizione. In biblioteca chiunque può entrare liberamente per leggere e sfogliare i libri che vuole, oppure chiederli in prestito per leggerli a casa. Si possono scegliere i libri direttamente dagli scaffali, oppure cercare un soggetto o un argomento consultando i cataloghi per autore e per materia.
Per ogni informazione o chiarimento ci si può rivolgere al bibliotecario, che aiuterà ad orientarsi nella biblioteca ed a trovare ciò di cui si ha bisogno. Per usufruire dei servizi è necessario essere iscritti. L'iscrizione si può effettuare presso una delle Biblioteche di Roma ed è valida anche per tutte le altre. Al momento dell'iscrizione si può scegliere tra tessera BiblioPass e tessera Bibliocard.
La Bibliopass è la tessera annuale di iscrizione gratuita e dà diritto ai servizi di base: consultazione- ascolto e visione di documenti- prestito- corsi e laboratori.
La Bibliocard che è la tessera di iscrizione a pagamento, € 5,00 annuali, offre ulteriori vantaggi in biblioteca, a casa e in città. Oltre ai servizi base, dà accesso a servizi online (accedi al tuo spazio), eBook, prestito interbibliotecario, prestito interbibliotecario metropolitano (PIM), internet in biblioteca, biblioWiFi, agevolazioni per iniziative culturali e del tempo libero in città
www.bibliotechediroma.it
www.bibliotu.it
www.bibliocard.it
Casa di Goethe

"Conosci la casa… nel paese dove fioriscono i limoni?”
La Casa di Goethe a Roma
Dal 1786 al 1788 il grande poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) abita con il suo amico pittore Johann Heinrich Wilhelm Tischbein al primo piano di Via del Corso 18, nel cuore di Roma. Oggi la Casa di Goethe ricorda con mostre e manifestazioni il soggiorno del celebre visitatore e il suo epocale Viaggio in Italia. L’unico museo tedesco all’estero offre dal 1997 una mostra permanente “Goethe in Italia” e 2-3 esposizioni temporanee all’anno. I temi centrali sono la tradizione dei viaggi in Italia ieri e oggi e il confronto dell’arte contemporanea con la vita e l’opera di Goethe. Il museo organizza regolarmente letture, conferenze, reading, seminari e ospita l’unica biblioteca specializzata goethiana in Italia.
Casa Internazionale delle Donne

La Casa Internazionale delle Donne è un progetto del movimento delle donne di Roma che ha origine negli anni dell’occupazione di via del Governo Vecchio e che raccoglie l’eredità della Casa delle donne lì creata. Più di quaranta associazioni, federate al Centro Femminista Separatista (CFS) e all'Associazione Federativa Femminista Internazionale (AFFI), alcune delle quali costituitesi in Consorzio, hanno dato vita a un grande progetto, unico in Italia, che racchiude la storia ed i successi del movimento di liberazione delle donne. L’obiettivo del progetto è sempre stato la creazione di una struttura aperta, un laboratorio dove coniugare impresa culturale e servizi. La Casa Internazionale delle Donne, che conta unicamente sull’autofinanziamento, e non ha fini di lucro, è dunque frutto di un forte impulso imprenditoriale, che nasce dal piacere di lavorare insieme con concretezza e senso di responsabilità. L’impegno comune è quello di far crescere la Casa nell’interesse della collettività, interagendo con la comunità femminile internazionale. All’interno del complesso sono presenti una bottega che promuove l’artiginato delle donne e i prodotti equo-solidali, una libreria, una caffetteria, un centro congressi, un centro di documentazione, l’archivio storico del movimento delle donne e una biblioteca. Vengono organizzati corsi di formazione, spettacoli, mostre, seminari e presentazioni di libri. Sono attivi un centro di consulenza psicologica, di consulenza legale e un centro per la salute della donna.
Cinema Tibur

Il Cinema TIBUR è nel cuore del quartiere SAN LORENZO, è un vero punto di ritrovo attorno cui si snoda la vita del quartiere. La programmazione privilegia il cinema d'autore e di qualità.
IterItaly

M I L A N O - F I R E N Z E - R O M A - N A P O L I
Una squadra di professionisti, che offre servizi turistici di vario genere, con prezzi equi e tariffe trasparenti. Per anni abbiamo operato in maniera individuale, ognuno specializzato nel proprio settore. Con "iteritaly.com" abbiamo deciso di unire le nostre capacità per offrire un canale unico e quindi una soluzione unica per organizzare servizi turistici di vario genere, come: trasferimenti privati da e per stazioni, aeroporti e porti; tour a piedi, privati e condivisi, con possibilità di saltare le file; tour con autista e guida in città e fuori; giro città a bordo di veicoli lussuosi oppure ecologici (Golf Carts, Segway).
Palazzo delle Esposizioni

Palazzo delle Esposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di 10.000 metri quadri, articolati su tre piani, Livello 0, 1 e 2, ospitano eventi culturali e offrono servizi ai visitatori. Inoltre, il Palazzo è dotato di una Sala Cinema da 139 posti, dell’Auditorium (sala multimediale per 90 persone) e del Forum (sala polifunzionale), oltre a una caffetteria di 290 mq, un ristorante per 240 persone di 400 mq di e una libreria di 470 mq. Dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione funzionale dei suoi spazi, Palazzo delle Esposizioni, in sintonia con quanto accade nelle maggiori capitali europee, è uno spazio di cultura e suggestioni, capace di proporre ai visitatori progetti qualitativamente elevati, standard tecnologici di eccellenza e politiche di accoglienza degli ospiti attente e moderne. Un centro culturale tra i più aggiornati, in continuo e proficuo scambio con le più importanti istituzioni culturali internazionali.
Con la riapertura del Palazzo delle Esposizioni, l’Azienda Speciale Palaexpo conferma e rafforza il proprio ruolo di primo piano in Italia quale ente produttore di servizi integrati: dalle mostre d’arte alle rassegne cinematografiche, dal teatro alla fotografia, dalla musica alla presentazione di libri ed eventi.
Tirolo, montagne di emozioni

Un paese consapevole delle proprie tradizioni, orientato verso il futuro, dove gli abitanti nutrono un grande amore per la propria terra e hanno sviluppato un caldo senso dell’ospitalità.
L'estate in Tirolo è un ruscello nel bosco, è un tuffo in un lago alpino. È l’energia di una cascata, ed è la pace di quando si contempla un ghiacciaio. Ma il Tirolo è anche avventuroso sport. 24.000 km di sentieri ben curati e segnalati, circa 170 baite e rifugi in montagna, 6.000 km di sentieri per bici e mountain bike, da quelli più comodi, pianeggianti a quelli ripidi più impegnativi, attendono gli sportivi. Ed ovunque le montagne si possono toccare con un dito, tanto sono vicine. In inverno, più di 3.400 km di piste perfette, 4.000 km di piste da fondo, centinaia di piste per slittini – l’incredibile varietà dell’offerta entusiasma gli ospiti di tutto il mondo. L’incanto scaturisce anche dalla quiete di quelle che sono vere e proprie fonti di energia. Passeggiate invernali immersi in paesaggi naturali incontaminati o un vin brulé a uno dei Mercatini di Natale tradizionali del Land. Con Innsbruck come capoluogo la cultura non manca. Vivere il dinamismo e allo stesso tempo sentire pulsare la natura: in Tirolo è possibile.
Teatro De' Servi

Situato nel centro storico di Roma a pochi passi da Fontana di Trevi e affacciato su via del Tritone, il Teatro de' Servi, venne inaugurato il 26 aprile 1957 da una Compagnia diretta da Eduardo de Filippo La società La Bilancia ne ha acquisito la gestione a partire dal luglio del 2002, dopo averne organizzato la stagione teatrale 2001/2002. Oggi il Teatro de’ Servi è sicuramente uno dei più accoglienti e funzionali teatri di media capienza di Roma, grazie anche alla sua posizione centralissima e alla sua programmazione di qualità. Rappresenta un “laboratorio-vetrina” per le compagnie emergenti che vogliono testare il proprio prodotto di fronte ad un pubblico vero ed esigente, non composto esclusivamente da critici e addetti ai lavori. Infine il Teatro de’ Servi di Roma è diventato oggi un punto di riferimento per tutto il pubblico che ama la Commedia italiana e per le compagnie di prosa che vogliono emergere nel settore professionale dello spettacolo.
Teatro Quirino

Lasciati tentare dal Teatro Quirino! Si respira aria nuova nello storico teatro di Roma dedicato a Vittorio Gassman, a pochi metri da Fontana di Trevi. I grandi nomi del teatro italiano per una stagione di prosa ancora una volta accattivante con i grandi classici e le migliori proposte della scena contemporanea. Tra i protagonisti della nuova stagione: Giorgio Albertazzi, Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Antonia Truppo, Patrizia Milani, Carlo Simoni, Alessio Boni, Alessandro Haber, Massimo Ghini, Elena Santarelli, Eros Pagni, Vanessa Incontrada, Fabio Avaro, Gabriele Pignotta, Siddharta Prestinari, Geppy Gleijeses, Lello Arena, Marianella Bargilli, Vincenzo Pirrotta, Luigi Lo Cascio, Valentina Cenni, Giovanni Calcagno, Ivana Monti, Caterina Murino, Giorgio Lupano, Rosario Coppolino, Enrico Guarneri.
Incredibili eventi dell'opera, della danza e dell'intrattenimento europeo come l’Orchestra di Piazza Vittorio, i Kataklò, Bubbles, i Sonics e Kledi Kadiu.
Nuove formule di abbonamento per soddisfare tutte le esigenze. Mostre d'arte ed installazioni ad animare lo spazio multidisciplinare del Bistrot. Una biblioteca di libera consultazione per assaporare la cultura a 360° ascoltando musica. Non solo teatro al Quirino, ma uno spazio da vivere e condividere.
Teatro Vittoria

Il Teatro Vittoria vi darà di più! Scoprite la nuova ricca e entusiasmante stagione e trovate la formula giusta per abbonarvi: Ascanio Celestini, Paolo Rossi, Alessandro Bergonzoni, Giuseppe Ayala, Ambra Angiolini, Andrea Scanzi, Miranda Martino, Pistoia e Triestino, Simone Cristicchi, Federico Rampini, le marionette Colla, Moni Ovadia, Eugenio Allegri, Lello Arena e la nostra compagnia Attori & Tecnici vi aspettano tutti sul nostro palcoscenico.
Ferrovie Austriache

Con le ÖBB collegamenti giornalieri da 19 Euro verso l‘Austria!
Giornalmente le ÖBB (Ferrovie Austriache) vi offrono numerosi collegamenti dall’Italia verso l’Austria. Viaggerete comodamente e risparmiando con i treni ÖBB. Potete scegliere vacanze in città a Vienna o Salisburgo, una settimana bianca in Tirolo oppure pianificare un soggiorno benessere in Carinzia – le ÖBB vi porteranno a destinazioni in tutta sicurezza!
Informazioni sulle nostre offerte e prenotazioni per biglietti a partire da 19 Euro da Venezia e Bolzano oppure da 29 Euro da Roma, Firenze, Bologna, Verona o Milano al nostro sito.
Accademia Nazionale di S. Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Nei suoi cinque secoli di storia questa prestigiosa fondazione ha ospitato i più grandi nomi della Storia della Musica: Giovanni Pierluigi da Palestrina, Rossini, Donizetti, Paganini, Liszt, Mendelssohn e tutti i maggiori esponenti musicali del ‘900. La sua sede è a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica - realizzato da Renzo Piano - in cui realizza in media 600 eventi l’anno: concerti sinfonici e cameristici con i migliori interpreti internazionali, stagioni
musicali dedicate ai bambini e alle famiglie, eventi di musica contemporanea e concerti di “confine” con sonorità etniche e pop.
Tra le offerte proposte non solo si trovano i prestigiosi abbonamenti alla stagione di musica da camera e sinfonica, ma anche abbonamenti speciali come quello di Invito alla Musica, una formula “leggera” di abbonamento alla grande musica dal vivo, che consente all’appassionato e al neofita di seguire il meglio della Stagione Sinfonica e Cameristica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia oppure il carnet giovani, la nuova proposta dell’Accademia per coinvolgere, a prezzi estremamente vantaggiosi, i giovani fino ai 30 anni, nei più accattivanti eventi musicali in programma nella stagione.
Carta Giovani

L'Associazione Carta Giovani ha come obiettivi principali: l'incoraggiamento della mobilità giovanile in Europa, favorendo i giovani fino ai 26 anni nella fruizione di servizi nei settori della cultura, dei trasporti, dello sport e del tempo libero, adottando iniziative affinché sia concesso ai titolari della CARTA GIOVANI di usufruirne a particolari condizioni di favore; la promozione dell'integrazione culturale e sociale fra i giovani; la promozione di iniziative in favore dei giovani in collaborazione con qualsivoglia Ente, Istituzione, Organizzazione o Associazione con cui si condividano le finalità; la promozione e l'organizzazione di attività di volontariato da parte dei giovani nell'ambito di programmi, progetti e ricerche di carattere culturale, ambientale, turistico e sociale.