Clausole generali di contratto
1. Conclusione del contratto
1.1. Il contratto tra l’Istituto austriaco e l’interessato privato viene concluso con l’iscrizione ad un corso, ad un esame o ad un altro prodotto del nostro programma per clienti privati, nonché con l’ordine di uno dei nostri prodotti su internet. In quest’ultimo caso il contratto viene stipulato al momento della conferma cliccando il pulsante „prenota/ordina/iscrizione“ o compilando il modulo d’iscrizione o d’ordine.
La prenotazione del posto per partecipare al corso scelto verrà garantita solo ad avvenuto pagamento della quota del corso ovvero della prima rata (vedi anche le disposizioni relative al pagamento rateizzato).
1.2. Pandemia-Corona-Virus: nel caso in cui in futuro i corsi in aula dovessere essere spostati su piattaforma on line a seguito di disposizioni governative nazionali, allo scopo di contenere la pandemia, non sussiste alcun diritto di modifica del prezzo del corso nè di rimborso della differenza del prezzo pagato tra corso in presenza e corso on line. Anche quanto previsto dal punto 10 (diritto di recesso) rimane invariato anche in questa eventualità.
2. Condizioni per la partecipazione
La partecipazione ai nostri corsi ed esami presuppone il raggiungimento dell’età minima richiesta al partecipante nonché il possesso di adeguate conoscenze di livello preliminare. Tali condizioni sono dettagliatamente indicate nella descrizione dei singoli corsi e degli esami. Le conoscenze preliminari possono essere comprovate attraverso un attestato di frequenza di un corso di lingua presso l’Istituto austriaco; per i nuovi iscritti non principianti sono previsti un test scritto ed un colloquio di valutazione preliminare presso i nostri uffici. L'Ufficio Corsi è a Vostra disposizione per tutte le informazioni!
3. Corsi
3.1. Per „corsi“ si intendono tutte le offerte dell’Istituto austriaco comprendenti corsi di lingua, seminari e workshops.
3.2. Una lezione d’insegnamento è di 45 minuti. Vigono i dettagli del nostro programma pubblicati/descritti sul nostro sito internet relativamente alla durata del corso, al numero minimo e massimo di partecipanti, al luogo dove si svolge il corso e ai contenuti.
3.3. Senza espresso consenso dell’insegnante e degli altri partecipanti non è autorizzata la registrazione dei corsi su dispositivi video o audio.
4. Diritti di registrazioni fotografiche, cinematografiche o su registratori a nastro
Le registrazioni video, audio e le riprese fotografiche dei nostri corsi di tedesco (o di parti di essi) e dei nostri eventi all'interno e al di fuori dei locali dell’Istituto austriaco vengono utilizzate nel nostro materiale pubblicitario e informativo su carta stampata o su internet. Il partecipante acconsente alla pubblicazione di tali registrazioni video, audio e le riprese fotografiche anche delle sue immagini sui siti internet degli Istituti austriaci, nelle nostre piattaforme di social media e nei nostri dépliants. Nel caso in cui il partecipante preferisca che registrazioni concernenti la persona (o i suoi figli) non vengano utilizzate, deve segnalarlo al nostro Ufficio Corsi prima dell’inizio del corso o della manifestazione.
5. Modificazioni ed annullamento di corsi
5.1. Il numero minimo di partecipanti è di 4 o 6, ove non diversamente indicato.
5.2. L’Istituto austriaco ha, inoltre, il diritto di annullare un corso, qualora non ci siano sufficienti iscrizioni. In tal caso verrà restituito l’intero pagamento già avvenuto del costo del corso.
5.3. Nel caso di malattia del docente o di impossibilità di tenere la lezione a causa di una altra ragione importante, l’Istituto austriaco provvederà ad una sostituzione. Se ciò non è possibile, l’Istituto austriaco ha il diritto di annullare la lezione che verrà recuperata a fine corso.
5.4. Non sono previste lezioni sostitutive qualora il partecipante manchi ad una lezione a causa di malattia o altro motivo personale.
6. Diplomi ed attestati di frequenza
Al termine del corso ogni partecipante riceverà un attestato di frequenza, restando inteso che l’attestato di frequenza potrà essere rilasciato solo a condizione che lo studente abbia frequentato almeno il 60% delle lezioni del corso. Con il positivo superamento del test finale (scritto e orale) lo studente riceverà, inoltre, un diploma emesso dall’Istituto austriaco. E' possibile sostenere l'esame finale in una data diversa da quella prevista, pagando una quota di E. 40,00. “I diplomi /attestati non hanno il valore legale dei titoli rilasciati dalle scuole italiane statali, pareggiate o legalmente riconosciute”(art. 4 O.M. 13/1/99).
7. Modalità di pagamento
7.1. La quota del corso, e nel caso di pagamento rateizzato la prima rata, deve essere versata al più tardi prima dell’inizio del corso.
7.2. Le tariffe per gli esami ÖSD devono essere pagate al più tardi quattro settimane prima della data dell’esame.
7.3. Il materiale didattico deve essere pagato in un’unica soluzione al momento del ritiro.
7.4. Il pagamento può essere effettuato tramite bancomat , carta di credito o bonifico bancario.
8. Rateizzazione
8.1. I nostri corsi possono essere pagati in due rate. Per il pagamento a rate vengono messe in conto ulteriori spese di amministrazione per un importo corrispondente a € 50, che deve essere versato insieme alla prima rata.
8.2. La prima rata equivale al 60 % del costo complessivo del corso e deve essere versata insieme alle spese di amministrazione prima dell’inizio del corso. L’ultima rata deve essere versata al più tardi dopo due terzi delle lezioni del corso.
8.3. L’Istituto austriaco ha la facoltà di determinare liberamente i corsi per i quali è possibile il pagamento a rate e i corsi per i quali invece tale modalità di pagamento è esclusa. Le tariffe per gli esami ÖSD e il materiale didattico devono essere pagati in un'unica soluzione.
9. Sconti
9.1. Gli sconti non sono cumulabili e non possono essere trasferiti. Gli sconti sono applicabili solo sui corsi di gruppo che non abbiano subito riduzioni nel numero del monte ore; nel caso in cui il numero di iscrizioni sia inferiore al numero minimo di partecipanti previsto per il corso, l'Istituto Austriaco ha la facoltà di aumentare la tariffa del corso o di ridurre il numero di lezioni. Gli sconti sono applicabili solo sui corsi di gruppo, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (vedi punto 5.1).
9.2 Dagli sconti sono esclusi: lezioni individuali, laboratori, corsi sprint, mini corsi estivi.
10. Diritto di recesso (Rinuncia ad un corso)
10.1. Lo studente avrà diritto a ritirarsi senza spese entro quattordici giorni lavorativi prima della data di inizio del corso.
10.2. Nell’ipotesi di ritiro dello studente dopo l’inizio del corso, qualora il ritiro sarà effettuato entro una settimana dall’inizio del corso l’Istituto austriaco restituirà allo studente tutto quanto percepito, fatta eccezione di una quota pari a € 50 che sarà trattenuta dall’Istituto austriaco a titolo di spese di storno e di penale.
10.3. Qualora il ritiro sarà eseguito entro un mese dall’inizio del corso, l’Istituto austriaco restituirà allo studente tutto quanto percepito fatta eccezione di una quota pari al cinquanta percento del costo ufficiale del corso che sarà trattenuta dall’Istituto Austriaco a titolo di spese di storno e di penale, restando espressamente escluso qualsivoglia ulteriore diritto dell’Istituto austriaco e/o dello studente a qualsiasi ulteriore somma a qualunque titolo.
10.4. Oltre un mese dall’inizio del corso non è più possibile ottenere il rimborso di quanto effettuato a pagamento del corso o vedersi emesso un buono da utilizzare per un altro corso o prodotto offerto dall’Istituto Austriaco.
10.5. Per il ritiro da un corso è necessario inviare una comunicazione scritta, ad esempio via email a info@oeiroma.it. Non è necessario indicare un motivo per la decisione di rinuncia al corso.
10.6. Per i corsi intensivi e per . ..sprint il ritiro deve avvenire entro e non oltre il secondo giorno di frequenza.
11. Esclusione di garanzia
L’istituto lavora secondo standard di insegnamento di altissimo livello e gli insegnanti dell’Istituto si impegnano a dare agli studenti ogni sostegno per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Tuttavia, l’Istituto Austriaco declina ogni responsabilità qualora lo studente non raggiunga gli obiettivi dei corsi e degli esami.
12. Disposizioni finali
Per tutte le controversie che dovessero sorgere dall’interpretazione o esecuzione delle presenti clausole generali di contratto il Foro Competente sarà quello di Roma. Il diritto applicabile è quello italiano.
Nel caso in cui una o più clausole, o la totalità o di una parte di uno qualsiasi dei diritti derivanti dalle presenti clausole generali di contratto dovessero venir dichiarate nulle o non valide, ciò non comporterà l’invalidità delle altre clausole o degli altri diritti. In tal caso comunque, l’Istituto austriaco si impegna a sostituire le clausole o di diritti eventualmente dichiarati nulli o non validi con altra clausola o diritto, ovvero con una norma, che corrisponda meglio al senso della clausola o del diritto eliminati. Qualora ciò non fosse possibile vigono le norme di legge.
Resta inteso che, in caso di contrasto tra le due versioni, la versione in lingua italiana delle presenti clausole generali di contratto prevarrà su quella in lingua tedesca.
Accetto le presenti clausole generali di contratto nella versione qui presente e concordo con le ivi comprese disposizioni. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 II comma c.c., accetto espressamente e sottoscrivo le seguenti clausole: Art. 7 (Modalità di pagamento); Art. 10 (Diritto di recesso/Rinuncia ad un corso), Art. 11 (esclusione di garanzia), Art. 12 (Foro Competente e legge applicabile).
Ho letto ed accettato le condizioni generali sulla privacy come predisposto dall’Istituto austriaco ai sensi del d.lgs. 196/2003.