Il Blog dell'Österreich Institut Roma
Scoprite di più sullo studio efficace del tedesco, sull'Austria e fatti interessanti sull'Österreich Institut Roma, la Vostra scuola di tedesco nel cuore di Roma!
Facciamo chiarezza! (13.02.2023)
Quando si sceglie un corso di lingua, specialmente on line e specialmente ora che l’offerta si è ampliata a dismisura, si perde l’informazione centrale: cosa compro con i miei soldi? Ecco, noi vogliamo dirvi chiaramente, quello che comprate con un nostro corso standard on line da E. 420 (salvo sconti): CONTINUA A LEGGERE!
Le nostre #cosebelle2022 per voi! (20.12.2022)
Ogni anno è una nuova sfida, nel privato e nel lavoro, ma anche l'anno più difficile, porta sempre almeno una cosa bella. L'importante è saperla riconoscere e ricordarla. Per questo, abbiamo raccolto le #cosebelle successe nel 2022 all'ÖI Roma. Le abbiamo raccolte qui e ve le regaliamo! CONTINUA A LEGGERE!
Ma in Austria si parla il tedesco o l'austriaco!? (13.05.2021)
Risposta breve: In Austria, come in Germania e in Svizzera, si parla il tedesco standard. Vogliamo usare questo articolo del blog per rispondere più dettagliatamente alla domanda che spesso ci fanno, soprattutto in fase di iscrizione. ...CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (15.06.-30.06.2020)
Tra circa 300 attestati di fine corso mandati per e-mail, valutazioni dei corsi aziendali, attivazione di una nuova sessione esami ÖSD, in questi 11 giorni abbiamo iniziato a pianificare i corsi del semestre invernale...CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (01.-12.06.2020)
La vita sembra tornare alla normalità, riaprono i bar, i ristoranti e in queste 2 settimane anche noi siamo tornate a vedere le nostre aule e il nostro ufficio... CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (18.-29.05.2020)
Queste due settimane sono volate via così veloci, che non mi sono nemmeno accorta che abbiano portato via il mese di maggio... CONTINUA A LEGGERE!
Corsi di lingua online - come posso sfruttare al meglio le mie possibilità? (28.05.2020)
Le restrizioni in tempi di coronavirus hanno cambiato enormemente la nostra vita di tutti i giorni. L'apprendimento è ora anche online...CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (11.-15.05.2020)
Questa settimana, mentre nell'aria si sente il tepore di una normalità da riconoscere, è stata per noi la settimana delle decisioni e dei ricordi... CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (04.-08.05.2020)
Il fatto di lavorare da qui ha dei limiti, che si riconoscono solo col tempo, col passare dei giorni.
Ora di giorni, ne sono passati 44 lavorativi e di vita vera ne sono passati 66. CONTINUA A LEGGERE!
3 consigli per lo studio dei sostantivi (07.05.2020)
Quando vi appuntate o imparate i sostantivi con gli articoli può essere utile ricorrere all'uso di colori! CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (27.-30.04.2020)
Questa settimana è stata la settimana dei nuovi corsi estivi di tedesco on line. Tutti (o quasi) i nostri sforzi sono stati nella direzione di proporre una nuova offerta didattica di corsi per i prossimi mesi! CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (20-24.4.2020)
Questa settimana è stata un'altra settimana importante: è iniziato il nostro primo corso on line..CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (16-17.4.2020)
Le vacanze di Pasqua hanno dato una pausa a questi giorni che sembrano una eterna domenica pomeriggio...CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (3.4.-8.4.2020)
Più di ogni parola, per questi giorni che si sono rincorsi per arrivare a Pasqua..CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (31.3.-2.4.2020)
Come cambia la prospettiva, lavorare da qui. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (24.-30.3.2020)
La settimana è volata e con lei anche il tempo per fermarsi a raccogliere questi giorni, qui. Lavorare da casa ti fa a tratti perdere il filo, per poi ritrovarlo e perderne di nuovo il capo. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (23.3.2020)
Oggi il mio pensiero è andato a Daniela e alla nostre insegnanti. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (20.3.2020)
Queste prime 2 settimane a distanza, ci hanno insegnato già molto. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (18 e 19.3.2020)
Anche se seguendo le nuove routines quotidiane si cerca di rimanere ancorati alla realtà e di crearne una nuova, a volte non è semplice... CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (17.3.2020)
Un giorno dopo l'altro, si cominciano a vedere i frutti di tutto l'impegno della direzione e delle nostre insegnanti... i corsi di tedesco cominciano a svolgersi regolarmente on line. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (16.3.2020)
Oggi, contributo doppio ! :) CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (12 e 13.3.2020)
Giovedì e venerdì sono stati i giorni dell'organizzazione (quasi) definitiva dei nostri corsi di tedesco nella modalità on line. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (11.3.2020)
Oggi è stato il giorno della comunicazione ufficiale: l'Österreich Institut Roma resta chiuso fino al 3 aprile! Non è stato semplice. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (10.3.2020)
Il secondo giorno lo abbiamo dedicato ad un seminario di formazione per i corsi di tedesco on line, con una formatrice tedesca. CONTINUA A LEGGERE!
Lavorare da casa in tempi di coronavirus (09.3.2020)
Importante è rispettare le piccole routine quotidiane, che mi tengono ancorata alla realtà; anche se la scrivania è contro il muro e non ho davanti il sorriso di chi lavora con me o il saluto di chi entra. CONTINUA A LEGGERE!
5 auguri più usati in tedesco (18.12.2019)
Siamo a dicembre, il periodo degli auguri. In questo articolo allarghiamo però lo spettro e andiamo oltre al "buon Natale" e al "felice anno nuovo" e scopriamo insieme quali sono i 5 auguri più frequenti in tedesco (secondo noi). CONTINUA A LEGGERE
I Mercatini di Natale (04.12.2019)
A volte si chiamano Mercatini dell'Avvento, altre volte Mercatini di Gesù Bambino (Christkindlmärkte) o semplicemente Mercatini di Natale– tutti si svolgono nel periodo dell'Avvento ovvero nelle settimane che precedono il 24.12., e che diffondono lo spirito natalizio. CONTINUA A LEGGERE!
5 fatti interessanti sull'Esame di Bilinguismo (16.09.2019)
Sono sul treno verso Bolzano. Cosa mi porta fino a lì? Un appuntamento importante, che aspetto da ben quattro mesi: l'esame di Bilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano.. CONTINUA A LEGGERE!
Caffé letterario - Il CLUB DEL LIBRO (15.07.2019)
Durante l'anno 2018/19 abbiamo avuto all'Österreich Institut Roma per la seconda volta un gruppo di lettura, che si è incontrato una volta al mese, per leggere insieme e parlare insieme di brani ed anche di interi romanzi letti in tedesco. CONTINUA A LEGGERE!
15 fatti divertenti in 15 anni di ÖI Roma (04.07.2019)
Ovvero una lista di alcune delle domande vere, assurde e divertenti che sono arrivate in questi 15 anni dell’Österreich Institut Roma… scritte al volo su post it colorati, come ricordo che questo lavoro non annoia mai ! CONTINUA A LEGGERE!
Ecco come imparare più facilmente le parole in tedesco! (28.05.2019)
Il tedesco è troppo difficile! Lo spagnolo è molto più facile.. le parole sono più simili all'italiano. Ad una prima occhiata, può essere vero, eppure anche tra il tedesco e l'italiano c'è una vicinanza che non si può negare e che può aiutare chi si voglia studiare la lingua tedesca!... CONTINUA A LEGGERE!
Consigli utili per superare l'esame di tedesco (21.05.2019)
In questo periodo si avvicinano gli esami di fine corso.
Un periodo intenso per i nostri corsisti e il nostro staff. Per affrontare al meglio l’esame Vi vogliamo dare 5 consigli utili...CONTINUA A LEGGERE!
Si può imparare il tedesco da adulti? (13.05.2019)
Sono troppo vecchio/a. Il mio orecchio non è più in grado di recepire parole nuove. I bambini imparano le lingua più facilmente...CONTINUA A LEGGERE!
Quale grammatica tedesca affiancare allo studio? (02.05.2019)
Nei nostri corsi prevale l'approccio comunicativo. Ciò significa che la grammatica non è fine a se stessa, ma è la base di una comunicazione riuscita ...CONTINUA A LEGGERE!
Come ci si prepara al meglio per un esame certificato di tedesco? (15.04.2019)
Per prepararsi al meglio ad un esame internazionale di certificazione linguistica, ci sono tanti trucchi da seguire. In questo articolo, te ne indichiamo alcuni...CONTINUA A LEGGERE!
Una dichiarazione d'amore al tedesco e all'Österreich Institut Roma (22.01.2019)
La mia esperienza con il tedesco è iniziata quasi per caso a gennaio 2016, quando un viaggio Last Minute mi ha portata in Austria: per la seconda volta a Vienna e poi verso Linz e Salisburgo. Amo molto viaggiare ed ho visitato numerosi paesi, ma...CONTINUA A LEGGERE!
3 consigli per imparare il tedesco con la musica! (dicembre 2018)
Quando si inizia a studiare una nuova lingua, ci si sente insicuri: (...) Queste difficoltà non si affrontano ripetendo in modo sterile la grammatica. La chiave può essere la musica, valido aiuto per interiorizzare e per appropriarsi della lingua. CONTINUA A LEGGERE!
4 considerazioni per parlare tedesco in modo fluente (novembre 2018)
È da poco tempo che studiate tedesco e vorreste poter presto parlare in modo fluente; oppure lo studiate da anni e vi chiedete, quando sarete in grado di fare il salto di qualità e parlare finalmente senza lunghe pause senza cercare la declinazione corretta. Insomma, cosa significa esattamente per voi l’espressione „parlare in modo fluente“? CONTINUA A LEGGERE!
Come si insegna il tedesco all'Österreich Institut Roma? (ottobre 2018)
Da molti anni all'ÖI Roma, nell'ambito dei corsi di tedesco, si organizzano progetti, che prevedono l’approccio a diversi argomenti: si spazia da personalità come Sigmund Freud, W.A. Mozart e Friedensreich Hundertwasser, fino a tematiche di più ampio respiro, come le attività di volontariato e la musica in Austria e alla celebrazioni di diverse ricorrenze. Al centro di tutto, sempre l’attualità e l’Austria. CONTINUA A LEGGERE!
Quali libri di letteratura si possono leggere in tedesco a partire dal livello A1? (settembre 2018)
(...) molti corsisti infatti desiderano così tanto leggere libri in tedesco, che a volte fanno il passo più lungo della gamba e poi, delusi, mettono da parte il libro scelto e pensano, di non poterlo mai leggere in lingua originale. In questo luogo vorrei con piacere darvi alcuni consigli su libri accessibili. CONTINUA A LEGGERE!
Perchè un laboratorio teatrale è un'esperienza utile per imparare il tedesco? (luglio 2018)
Il corso di teatro presso l’Österreich Institut Roma ha proprio l’obiettivo di svegliare e di approfondire questo entusiasmo per la lingua tedesca e per la cultura austriaca. Contemporaneamente e in modo naturale si studiano vocaboli, importanti per la comprensione del testo. Durante le prove il gruppo si dedica inoltre alla corretta e chiara pronuncia. CONTINUA A LEGGERE!