4 considerazioni per parlare tedesco in modo fluente
È da poco tempo che studiate tedesco e vorreste poter presto parlare in modo fluente; oppure lo studiate da anni e vi chiedete, quando sarete in grado di fare il salto di qualità e parlare finalmente senza lunghe pause senza cercare la declinazione corretta.
Insomma, cosa significa esattamente per voi l’espressione „parlare in modo fluente“? Parlare senza fare errori? Conoscere tutte le parole del vocabolario? Non dover pensare a lungo alla grammatica? Una possibile definizione di „parlare in modo fluente“ potrebbe essere questa: "parlare lingua nel suo tempo naturale, senza fatica, in modo spontaneo e senza fare lunghe pause.“
Siete d’accordo con questa definizione? E la vostra definizione, quale potrebbe essere?
In questo contesto, naturalmente, quello che ci interessa in modo particolare è come raggiungere questo obiettivo e ci piacerebbe darvi alcuni suggerimenti, per riuscire quanto prima a parlare in tedesco in modo fluente.
1. Accettate le vostre conoscenze e capacità linguistiche del momento.
Siate felici di ciò che sapete già fare e vedetelo come un punto di partenza ideale, per migliorare. Quando si apprende una cosa per la prima volta – non importa se sia suonare la chitarra oppure un nuovo sport – ciò che serve sono pazienza ed esercizio. I progressi si faranno inevitabilmente vedere.
2. Non imparate mai vocaboli nuovi senza contesto.
Posso ripetere dieci volte a voce alta il vocabolo „normalerweise, normalerweise, normalerweise…“ e non riuscire a memorizzarla. Se invece con la parola da imparare costruisco una frase personale, legata ad un’emozione o in qualche modo particolare, la parola si memorizza meglio: „Normalerweise fahre ich zu Weihnachten zu meiner Familie". Ma forse ancora più valido del suggerimento di appuntarsi delle frasi personali, rimane il consiglio di imparare le parole in uno stretto legame le une con le altre. Ecco un esempio banale dalla prima ora di lezione: non imparo le parole „gut“ e „Morgen“ separate, ma subito collegate tra loro con „Guten Morgen!“ Così imparo automaticamente la corretta declinazione dell’aggettivo, senza dover pensare poi, durante il dialogo, a quale tabella di declinazione fare mentalmente riferimento. Altri esempi di questo tipo, possono essere: „Ich hätte gern… / Ich komme aus… / Meiner Meinung nach… “.
3. Imparate locuzioni convenzionali e create le vostre conversazioni-tipo !
Siamo sinceri, molte situazioni di conversazione seguono lo stesso schema. Due persone si incontrano: 1. si salutano e 2. si chiedono come stanno. Come si dice in tedesco ? Quali modi ci sono in tedesco per salutarsi? Come ci si chiede in tedesco „come stai“? Fate una lista di vocaboli, che siano divisi per le diverse situazioni di conversazione.
Salutarsi: Hallo! Grüß Gott! Herzlich Willkommen! Schon lange nicht mehr gesehen! Schön, Sie kennenzulernen! Es freut mich, Sie wiederzusehen!
Chiedere come si sta: Wie geht es Ihnen? Wie geht’s denn so? Was läuft denn so bei dir? Was gibt’s Neues?
Al telefono: …
Al ristorante: …
Con queste liste potete prepararvi per diverse occasioni di conversazione. Potete, per così dire, avvantaggiarvi nel lavoro, conoscere la struttura del dialogo e imparare a memoria alcuni elementi costitutivi di future conversazioni. Ad esempio, se in una discussione sapete usare con disinvoltura l’espressione „Meiner Meinung nach…“ come locuzione fissa, non dovrete più scervellarvi pensando alla grammatica, ma potrete pensare subito a quello che volete dire.
Ogni volta che leggete/ascoltate un dialogo nel libro di testo, ogni volta che vedete un breve video oppure un film intero in internet o che ascoltate parlare dei turisti di lingua tedesca – ascoltate in modo attivo prestando attenzione ai dialoghi-tipo e appuntatevi quello che sentite!
4. Le pause sono una cosa naturale e i madrelingua sanno usarle a loro favore!
Avete già sentito parlare dei riempitivi? Sono singole parole o espressioni, che non hanno un significato vero e proprio, ma che nella conversazione rappresentano un valido aiuto, servono per introdurre, riempiono le pause e servono per farci sembrare estremamente autentici nel parlare. Ecco alcuni esempi: „Ach, so!, sozusagen, was weiß ich, keine Ahnung, halt, eben, naja, genau, und so weiter…“ Così si rimane nel flusso di parole e si è convincenti.
Ma non vorrei privarvi di un altro suggerimento:
Consiglio EXTRA: nei nostri corsi ci sono spesso esercizi con espressioni prestabilite. Ad esempio: con un partner tenete un dialogo al ristorante! Utilizzate le espressioni nel riquadro. Come insegnante ho notato molto spesso, che i corsisti purtroppo ricorrono molto raramente all'aiuto delle espressioni fornite dall'esercizio! Preferiscono piuttosto distinguersi nell'ordinazione, usando le frasi più complicate, facendosi notare per la loro originalità. Non fatelo! Tenetevi alle espressioni fornite dall'esercizio e ripetetele nel dialogo, anche cento volte! Perché qui è il segreto del vostro saper parlare in tedesco in modo fluente: ripetere! Ripetete le frasi, i dialoghi, le espressioni ecc., finché non li avrete assimilati e fatti vostri!
Ci sarebbero tanti altri suggerimenti! Offriamo di continuo Laboratori su questi temi. Vi siete già iscritti alla nostra newsletter, per essere sempre aggiornati? Potete farlo qui!
Avete delle osservazioni da fare o volee comunicarci le vostre esperienze? Allora scrivete a Daniela Hell, alla mail hell@oeiroma.it
© testo di Daniela Hell
(traduzione a cura di Eva Romoli)