5 fatti interessanti sull'esame di bilinguismo
Sono sul treno verso Bolzano. Cosa mi porta fino a lì? Un appuntamento importante, che aspetto da ben quattro mesi: l'esame di Bilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano altrimenti detto, il Patentino.
Ogni anno ci sono alcuni nostri corsisti che si preparano a questo esame, per questo sono veramente incuriosita e voglio sapere bene come si svolge e l'attesa dell'esame aumenta sempre di più.
Ma ancora prima di rivelarvi altro, voglio elencarvi i 5 fatti interessanti dell'esame di Bilinguismo:
- L'esame si può sostenere su 4 diversi livelli A2-C1.
- L'esame è gratuito, perché grazie al suo superamento è possibile entrare nel mercato del lavoro in Sud Tirolo e per questo deve essere aperto a tutti.
- Sono valutate le conoscenze sia del tedesco sia dell'italiano, in un'unica prova. Dovete assolutamente vedere (prima dell'esame) il modello d'esame on line sul sito dedicato!
- Chi abbia già sostenuto un certificato ÖSD, può farselo riconoscere al momento dell'iscrizione all'esame. Questo abbrevia la prova d'esame ad un'unica lingua.
- Per ottenere il Patentino devono essere giudicate anche le competenze nella propria lingua madre. Se, ad es., siete di madrelingua italiana e avete un certificato ÖSD per il tedesco, allora dovranno esaminare le vostre conoscenze di italiano.
Non parleremo qui di come sia andato il mio esame a Bolzano. Piuttosto vorremmo darvi motivazioni e sostenervi nella preparazione per raggiungere questo obiettivo!
L'Österreich Institut Roma è il vostro partner perfetto, perché con noi avete una triplice consulenza per l'esame di Bilinguismo:
- consulenza professionale nell'Ufficio Corsi
- Preparazione ai certificati ÖSD
- Preparazione con lezioni individuali
Volete saperne di più? Contattate il nostro Ufficio Corsi.