Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione. Cliccando sul pulsante "chiudere" e/o continuando la navigazione sul sito, accettate le condizioni di utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili qui

Come si insegna il tedesco all'Österreich Institut Roma?

Si ama ciò in cui ci si impegna, ci si impegna in ciò che si ama.  (Erich Fromm)

 

Lavorare ai progetti invita letteralmente ad impegnarsi, cioè a fare delle ricerche, a confrontarsi con un tema, ad immergersi in un nuovo mondo, ad acquisire o ad approfondire delle conoscenze e di conseguenza riassumere e presentare quanto di nuovo si sia appreso – e tutto questo, in tedesco! 

Una didattica che sia orientata ai progetti si rivolge in maniera particolare alle molteplici intelligenze degli studenti dei nostri corsi di tedesco e degli insegnanti, poiché in quel contesto hanno tutti la possibilità di scegliere i temi di loro interesse e, in questo modo, il loro processo di apprendimento viene stimolato.  

Da molti anni all'ÖI Roma, nell'ambito dei corsi di tedesco, si organizzano progetti, che prevedono l’approccio a diversi argomenti: si spazia da personalità come Sigmund Freud, W.A. Mozart e Friedensreich Hundertwasser, fino a tematiche di più ampio respiro, come le attività di volontariato e la musica in Austria e alla celebrazioni di diverse ricorrenze. Al centro di tutto, sempre l’attualità e l’Austria. 

In base al livello di conoscenza del tedesco, la partecipazione al progetto prevede alla fine una presentazione del proprio lavoro, più o meno lunga, con la creazione di poster e broschure con raccolta di materiali, così come gruppi di discussione.  

Nell’ambito dei singoli progetti vengono poi sempre organizzate anche visite guidate in tedesco in città e nei musei, si va insieme ad ascoltare concerti o a rappresentazioni teatrali e così tutti i sensi sono coinvolti. 

Lo scorso anno il progetto „Musica in Austria“ è culminato in una splendida rappresentazione del Flauto Magico da parte del Gruppo teatrale dell’ÖI Roma. Nel semestre estivo 2018, invece, abbiamo raggiunto l’acme con il viaggio a Vienna „Sogno Viennese – Sulle tracce di Otto Wagner“: Mentre la coordinatrice del viaggio ha assistito i partecipanti in tutti i modi possibili, questi ultimi hanno comunque dovuto occuparsi di cercare (in tedesco) voli economici e relative sistemazioni in albergo e di prepararsi al viaggio. Infine ogni partecipante è diventata „l’esperta“ di una delle costruzioni del famoso architetto visitate dal gruppo. A parte questo, tutti hanno avuto l’opportunità di prendere parte a visite guidate di grande interesse, come quella nel Wien-Museum, nel MAK- Museum für Angewandte Kunst e nell’area e nella chiesa di S. Leopold a Steinhof, che rimarrà ancora a lungo nei ricordi di tutti. 

 

A questo punto, forse avete voglia di partecipare ad uno dei nostri progetti? All‘Österreich Institut Roma avete l’opportunità, accanto allo studio del tedesco, di approfondire un tema o di esercitarvi in una presentazione, che potrebbe essere un vantaggio per il vostro futuro lavorativo.

 

Avete suggerimenti oppure vostre esperienze da condividere? Scrivete a Brigitte Heuer a heuer.oeiroma@gmail.com.

 

© testo di Brigitte Heuer

(traduzione a cura di Eva Romoli)

Semestre Estivo 2018, Brigitte Heuer e il suo gruppo A2.2