Perchè un laboratorio teatrale è un'esperienza utile per imparare il tedesco?
Le lezioni più vivaci del mio periodo scolastico sono quelle in cui noi studenti eravamo coinvolti in maniera creativa e abbiamo studiato con metodi anche poco convenzionali.
Penso al mio insegnante di latino che ci fece tradurre delle canzoni dei Beatles che poi abbiamo veramente cantato in latino, con il suo accompagnamento sulla chitarra. Ancora mi ricordo una o due canzoni.
Mi ricordo anche il mio insegnante di tedesco, che per avvicinarci a opere più complesse della letteratura tedesca, come per esempio “Faust” di Goethe o “Il processo” di Kafka, ci dava il compito di inventarci un adattamento musicale dell’opera e di registrarla.
Non c’erano limiti alla creatività. Se solo i miei insegnanti di matematica fossero stati più aperti a metodi di studio più creativi, forse non avrei avuto bisogno delle ripetizioni di matematica...
Sono dunque convinta che avvicinarsi ai propri compiti con creatività rappresenti per molti un modo per imparare più velocemente e questo significa che impariamo bene veramente, solo quando lo facciamo con entusiasmo.
Il corso di teatro presso l’Österreich Institut Roma ha proprio l’obiettivo di svegliare e di approfondire questo entusiasmo per la lingua tedesca e per la cultura austriaca.
Contemporaneamente e in modo naturale si studiano vocaboli, importanti per la comprensione del testo. Durante le prove il gruppo si dedica inoltre alla corretta e chiara pronuncia.
Certamente i partecipanti hanno conoscenze e requisiti linguistici diversi (è richiesto il livello minimo di A2) e quindi anche i compiti sono diversi. All’inizio del corso cerchiamo insieme i ruoli, che poi ci accompagnano per tutto il semestre. Ogni partecipante deve avere il tempo sufficiente e le occasioni giuste per entrare nel proprio ruolo, conoscerlo, crescere e imparare. E alla fine del corso si va sul palco - tutti insieme!
Fare teatro, però, non è una questione mentale. Anche se lingua e testo sono ancorati al cervello e le battute devono essere studiate per bene, la cosa essenziale nel fare teatro è coinvolgere il proprio corpo. Cosa vuol dire questo? Si fa ginnastica o acrobazie? Posso tranquillizzare tutti, perché in questa circostanza si lavora piuttosto con esercizi di respiro, che non richiedono molto spazio. Oppure si fanno esercizi di percezione fisica o di utilizzo della voce. Tutto questo si svolge, naturalmente, in tedesco.
Al corso di teatro si vive un processo comune, che in base alle conoscenze di tedesco dei singoli partecipanti può dare loro risultati diversi e individuali.
Il gruppo vive tuttavia anche della sua stessa diversità e ogni partecipante riceve il supporto che gli permette di incrementare le sue conoscenze: solo così il gruppo può crescere e migliorare.
E sempre insieme ad altri fattori- ma alla fine la cosa più importante- ci si diverte proprio tanto tanto ad imparare in questo modo. La parola tedesca per recitare, infatti, e anche il nostro motto, è: schausSPIELEN (dove “spielen” sta per giocare).
Scritto da Victoria Morawetz.
Victoria Morawetz è la coordinatrice dal 2017 del Labortorio Teatrale dell'Österreich Institut Roma ed è un'impegnata attrice teatrale e musicista, non solo sui palcoscenici austriaci.
Siamo contenti di collaborare con lei!
Avete suggerimenti sull'argomento oppure siete interessati a portare il vostro tedesco sul palcoscenico? Scriveteci per maggiori informazioni a info@oeiroma.it