Quali libri di letteratura si possono leggere in tedesco a partire dal livello A1?
Non dimenticherò mai, quando una volta vidi, in un corso per principianti un corsista sedersi tra i banchi, orgoglioso col suo libricino appena comprato „Kleinen Prinzen“ , "Il piccolo Principe". Un piccolo libro, tradotto in tantissime lingue e che per molte persone ha una certa importanza. Cosa si celi dietro quelle poche pagine in tedesco, un principiante lo può capire appena. La ragione è questa: il libro è scritto - come molte favole in tedesco - nella forma del passato chiamata preterito e questa forma verbale si impara ad usare non nel corso principianti, ma più avanti nello studio del tedesco. Per questo motivo, consigliai al mio corsista di allora, discretamente, delle letture più accessibili: non volevo inibire il suo entusiasmo.
L'esempio portato non è a sé stante: molti corsisti infatti desiderano così tanto leggere libri in tedesco, che a volte fanno il passo più lungo della gamba e poi, delusi, mettono da parte il libro scelto e pensano, di non poterlo mai leggere in lingua originale.
In questo luogo vorrei con piacere darvi alcuni consigli su libri accessibili, per diversi livelli. Dapprima, però, alcune riflessioni sull'abilità linguistica della lettura e la sua utilità nell'apprendimento della lingua tedesca.
Leggere è un buon modo per mantenere il tedesco come lingua straniera, perché non si è vincolati né ad un corso, né ad un interlocutore: semplicemente basta prendere un libro, sedersi in un angolo e leggere. Questa attività approfondisce soprattutto le conoscenze di vocabolario passive, analizza led interiorizza la sintassi. Per ogni lettura in lingua straniera vale la regola: vocabolario sì, ma con misura! L'obiettivo non deve essere comprendere il significato di ogni singola parola, ma quello di afferrare la storia nel suo complesso e di rimanere nel flusso di lettura. Andare a consultare ogni volta le parole è motivo di frustrazione e di disturbo.
Quali sono dunque i libri in tedesco, da prendere in mano, da studente principiante e da avanzato?
Livello A1/A2: letture facili di diverse case editrici! I libri spaziano dai gialli scritti appositamente per i principianti, fino ai classici della storia della letteratura, in una edizione nuova e semplificata. Questi libri sono per lo più corredati anche da un cd e si completano di informazioni di base ed esercizi per la comprensione del testo. Un consiglio per la scelta: prima di scegliere, bisognerebbe fare attenzione soprattutto alla presenza del cd (l'ascolto attivo del testo esercita la comprensione all'ascolto e migliora la pronuncia). Inoltre devono essere presenti anche le soluzione degli esercizi. Fate attenzione alle case editrici non di lingua tedesca: anche se alcune sono altamente raccomandabili, sussiste tuttavia sempre il pericolo, che i testi possano contenere degli errori!
Da livello B1: di fondo da questo livello di conoscenza del tedesco, non ci sono ostacoli sostanziali alla lettura, perchè gli aspetti grammaticali più importanti sono stati studiati con il B1. Anche qui, ciò che fa la differenza è la scelta giusta dei libri in tedesco da leggere.
Particolarmente accessibili sono i libri:
- con molti dialoghi (ad esempio, opere teatrali)
- con una trama lineare
- con poche parallele linee narrative
Un'altra buona scelta per superare l'ostacolo, potrebbe essere leggere un libro in tedesco, che si sia già letto nella propria madrelingua.
Ecco di seguito una lista di libri ce raccomando, per studenti di tedesco a partire dal livello B1. Tutti i libri (tranne quelli contrassegnati con l'asterisco) sono a disposizione nella biblioteca dell'Ufficio Corsi, per essere presi in prestito.
- Die Physiker* , di Friedrich Dürrenmatt (scrittore svizzero), una commedia in due atti.
- Gut gegen Nordwind, di Daniel Glattauer (scrittore austriaco), un romanzo epistolare su una passiona nata in internet.
- Alle sieben Wellen, di Daniel Glattauer (scrittore austriaco), un romanzo per e-mail.
- Die Welt von Gestern*, di Stefan Zweig (scrittore austriaco), un libro di storia, autobiografico, su un periodo storico turbolento in Austria.
- Sunrise, di Michael Köhlmeier (scrittore austriaco), due personaggi parlano con la storia delle loro vite, contro la morte, impersonificata.
- Jessica, 30., di Marlene Streeruwitz (scrittrice austriaca), romanzo sulla realtà di vita di una trentenne, altamente qualificata, bella e single.
…e molto altro…
Vi è piaciuto questo articolo? Volete condividere con noi la vostra esperienza oppure consigliarci un libro, che sia perfettamente adatto a chi studia il tedesco? Allora, scriveteci a info@oeiroma.it.
Aspettiamo i vostri riscontri!
© Testo di Daniela Hell
(Traduzione a cura di Eva Romoli)