Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione. Cliccando sul pulsante "chiudere" e/o continuando la navigazione sul sito, accettate le condizioni di utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni sono disponibili qui

Si può imparare il tedesco da adulti?

 

Sono troppo vecchio/a. Il mio orecchio non è più in grado di assimilare nuove parole. I bambini imparano più velocemente le lingue straniere. Queste espressioni le conosciamo bene. In ogni articolo scientifico si trovano facilmente tesi a favore e tesi contro.   

„Da giovani si studia, con l'età si impara.“ (Marie von Ebner-Eschenbach)

La citazione di Ebner-Eschenbach, una scrittrice austriaca, sì può usare in questo contesto. Infatti il vero punto di forza dell'apprendimento da adulti è proprio nel concetto "... con l'età si impara“. Il motivo, ve lo spiego subito. 

Si dice, certo, che i bambini apprendano le lingue straniere con maggiore facilità. Eppure gli adulti hanno rispetto ai bambini molti vantaggi: conoscono il modo, sono padroni della loro lingua e forse addirittura ne parlano una seconda, hanno esperienza nello studio e per questo sono in grado di mettere in pratica delle strategie di apprendimento nello studio del tedesco. 

Ecco perché gli adulti sono bravi nello studio del tedesco!

Sicuramente noi adulti, rispetto ai bambini, abbiamo anche un notevole svantaggio: abbiamo paura di sbagliare e di fare figuracce. I bambini, invece, se cadono si rialzano subito. Fanno errori e ci riprovano subito, e ancora, finché non ci riescono. Ed è proprio questo che noi adulti dovremmo imparare e non perdere mai di vista dai bambini, nello studio delle lingue straniere!

 

Al prossimo articolo !

 

© Testo di Daniela Hell

(traduzione a cura di Eva Romoli)